Il sogno di Dio.

Alex Zanotelli
Alex Zanotelli

Il sogno è uscire dalla schiavitù della richezza, tornare ad ammirare la creazione come “prima parola di Dio”: per realizzarlo occorre un nuovo Esodo, verso la liberazione. Ne parla padre Alex Zanotelli nel suo ultimo libro in uscita nei prossimi giorni, intitolato “Il gran sogno di Dio” (Dissensi edizioni). Padre Alex non fa mai presentazioni ufficiali dei suoi testi, preferisce siano le idee a parlare, rifuggendo dal personalismo. Ha però accettato di parlare, dal Rione Sanità a Napoli, dove sta accanto agli ultimi,  delle novità e delle speranze che il nuovo pontefice sta proponendo.

Papa Francesco ha detto di volere una “chiesa povera per i poveri”, a parole sta dando grandi prospettive di cambiamento e di avvicinamento della Chiesa Cattolica alla gente, agli ultimi, agli emerginati e ai migranti: ma fino ad ora nella non sembra essere cambiato granché di concreto. Cosa, per Alex Zanotelli, dovrebbe essere messo in pratica?

“Occorre innaizitutto preciasare che Bergoglio  è anche lui un “convertito”, come Oscar Romero: inizialmente era conservatore. Poi venne ucciso perché difendeva la povera gente: ha modificato le sue idee con il tempo. Credo sia stata soprattutto l’esperienza dei bairros, a Buenos Aires, a fargli cambiare prospettiva. Ha spostato la sua maniera di guardare alla realtà e alla Chiesa”.

Alle parole seguano i fatti: come? “La predicazione di Francesco è molto bella, ha guadagnato la simpatia del mondo, con la sua semplicità. Finora però tutte le sue dichiarazioni sono rimaste dei “proclami”. Non abbiamo visto passaggi concreti: devono arrivare, anche se con grandi difficoltà viste le resistenze interne alla Chiesa. Si potrebbe indire un Concilio, o un Sinodo innanzitutto per ascoltare la Chiesa: in vista di riforme. Dobbiamo arrivare a rivedere le strutture ecclesiali. In questi secoli la Chiesa, oltre ad avere un grande potere temporale, ne ha avuto uno economico non indifferente. Occorre uscire da questi schemi centenari: può avvenire attraverso una riforma radicale”.

Può farci degli esempi: quale potrebbe essere la prima riforma? “La Chiesa non utilizzi la finanza come modalità per fare denaro: la comunità ecclesiale deve dare l’esempio di come utilizzare i soldi. In occasione della visita di Francesco ad Assisi gli ho rivolto questo appello: trasformiamo lo Ior (Istituto per le opere di religione, ndr) in una “banca etica”. Sarebbe un passaggio straordinario e darebbe un esempio incredibile! Una volta trasformata la banca della Chiesa, anche se in assoluto non dovrebbe esistere, ma  almeno sia “etica”, allora anche il Papa potrà spingere perché tutti gli istituti e ordini religiosi si domandino come utilizzano i loro soldi, in che banche li tengono, se questi istituti bancari applicano o meno dei criteri di giustizia ed equità. Un ripensamento globale del sistema finanziario che è in capo alla Chiesa deve essere il primo passo verso una Chiesa più povera”.

Rispetto all’organizzazione interna, alla gerarchia ecclesiastica, che interventi vedrebbe? “E’ il secondo aspetto:  la Chiesa deve rivedere la sua struttura interna, puntando alla semplificazione.  Ci si deve domandare se si fa veramente il bene dell’ecumene, del miliardo di cattolici sparsi in tutto il mondo. Abbiamo a che fare con dispendi di tutti i tipi, soprattutto di denaro: una semplificazione e quindi una riduzione dei costi è un esempio necessario da dare al mondo”.

Significa anche attenzione agli “stili di vita”? “Il papa ha già iniziato in questo senso a dire al suo clero d’essere d’esempio: ma ora deve diventare tassativo! Basta macchine lussuose o abiti di lusso”.

Ci sono delle riforme per cui sarebbe necessario un nuovo Concilio? “Rivedere il ruolo e la funzione del Vaticano: il Papa deve tornare ad essere il Vescovo di Roma. Segno dell’unità, di coordinamento e riferimento dei cattolici: ma per fare questo non è più necessario uno “Stato Vaticano”. Al momento dei patti lateranensi aveva un senso parlare di Stato, per garantire indipendenza al Papa. Ma oggi si possono trovare altre forme giuridiche. Guardiamo l’ONU: è un’organizzazione riconosciuta a livello mondiale, senza avere la condizione di nazione. Così anche il Vaticano: si libererebbe il papato da una ruolo, quello di capo di Stato, che non gli si addice e che gli impone di rendere omaggio a capi di stato, anche si trattasse di violenti dittatori”.

Dal basso, nelle parrocchie, anche in Trentino, cosa concretamente si può fare per adeguarsi a questo nuovo corso del Papa? “Conosco bene l’ambiente trentino: di questi tempi ci sono preti che devono gestire sei, anche sette parrocchie. Non vedo nascere dal basso delle “realtà di base”: se in ogni paesino ci fossero dei laici, anche tre quattro persone, che leggono il Vangelo, magari aiutati a volte dai preti, che prendano in mano , lentamente, la comunità cristiana. Se non nasce questo dal basso la crisi sarà imminente perché la mancanza di vocazioni ormai è cronica. Continuo a dirlo a Trento: rischiamo di trovarci senza preti, ma anche senza laici pronti a prendere in mano le comunità cristiane. Dovrebbe poi nascere un comitato in ogni parrocchia che si occupi di gestire i soldi, discuta su come  impegnarli, se tenerli in una banca e con quali criteri etici. Coinvolgere la gente in queste scelte: se continueranno a fare tutto i preti la gente non capirà nulla di queste realtà e della giustizia da mettere in pratica”.

 

(Intervista pubblicata su L’Adige del 18 novembre 2013).

L’amore al tempo di Facebook.

L’amore è intreccio di biografie, di storia, di vita, di emozioni reali, non di connessioni di rete o di fantasie. Stanno cambiando le nostre emozioni e perdiamo progressivamente la capacità di leggere e interpretare quelle degli altri mentre la rete aumenta il narcisismo e uccide le relazioni reali. Zygmunt Bauman nel suo intervento al Festival della filosofia svoltosi la scorsa settimana fra Modena, Carpi e Sassuolo, ha descritto una situazione inquietante, dove l’amore, quale forma di relazione tra esseri umani, assume caratteristiche nuove, conformandosi alle regole della rete e delle tecnologie oltre a rispondere ad “esigenze di mercato” e di profitto per pochi. Il titolo della relazione di Bauman di sabato 14 settembre a Carpi, in due affollatissime piazze (in una in diretta in inglese, nell’altra con maxischermo e traduzione in italiano), era “Legami fragili” e il sociologo polacco lo ha affrontato in duetto con Aleksandra Kania, professoressa di Sociologia presso l’Università di Varsavia. “Passiamo in media metà del nostro tempo libero interagendo con degli schermi – ha esordito Bauman – e ormai esistono due mondi paralleli: quello “on line” e quello “off-line”. Questi due mondi a volte vengono in contatto ma sta prevalendo quello “on-line” per la gestione delle nostre relazioni con gli altri. Non c’è bisogno infatti di molto tempo e impegno per entrare in contatto “on-line” con chiunque e a qualsiasi distanza. Mentre nel mondo “off-line” le relazioni richiedono impegno, a volte fatica, scelte e decisioni, in quello “on-line” ci sentiamo più liberi, vigono delle regole di “disimpegno” per cui è possibile staccare o riprendere una relazione con qualcuno senza troppi problemi. Tramite uno schermo e una tastiera siamo in grado di avere qualsiasi contatto e possiamo interromperlo in qualsiasi momento. “Nel mondo off-line invece la relazione significa impegno – ha detto Bauman – condizione necessaria per creare un rapporto con qualcuno è la continuità, trovare il tempo di frequentare l’altro, di starci accanto. Questo tipo di impegno non lo vogliamo più, cerchiamo di evitare la ripetitività, la noia: ci sentiamo invece liberi nelle relazioni in rete. Ma le esperienze con la tastiera hanno ridotto la nostra capacità di percepire le emozioni degli altri”. La rivoluzione dei social network ha prodotto questa nuova realtà nelle relazioni e nel vivere l’amore: sono più di un miliardo le persone iscritte a Facebook. “Il social network ci dà la sensazione di essere un gruppo, di stare assieme agli altri – ha spiegato il sociologo – ma non conosciamo i rischi della appartenza a questi gruppi e ci dimentichiamo che sono solo virtuali. Tutto diventa molto più semplice di fronte ad uno schermo e si sta verificando in questi tempi la più massiccia immigrazione: quella dal mondo off-line verso l’on-line, dove tutto appare più semplice e meno impegnativo”. Citando Jonathan Franzen, Bauman ha detto che “il fine ultimo della tecnologia consiste nel sostituire un mondo naturale indifferente ai nostri desideri fatto di sofferenze, uragani o cuori infranti, con uno spazio virtuale dove i nostri desideri trovano piena risposta. Il mondo on-line diventa un prolungamento del Sé. E’ una questione di comodità: un confort senza disagi. Quel che sembrava solo un sogno diventa realtà: vogliamo un mondo sempre presente, disponibile quando accendiamo il nostro schermo e plasmabile. Desiderio realizzato e soddisfazione immediata sono il risultato”. Ma che conseguenza ha tutto ciò per il nostro modo di vivere l’amore? “Tutti vorremmo continuare a sentirci pieni di passioni – ha proseguito Bauman – amando ciò che deve essere amato secondo i dettami della moda e del marketing. Siccome i nostri mercati rispondono ai desideri la tecnologia si adatta a produrre oggetti che corrispondono ai nostri ideali. Si genera così una relazione erotica: l’oggetto amato non chiede nulla e offre tutto, ci fa sentire onnipotenti e gli altri diventano solo oggetti di questo tipo di relazione. L’ oggetto tecnologico diventa esso stesso erotico. Passiamo ore di fronte a degli schermi senza parlare: non riusciamo più a capire come gli esseri umani possano essere più importanti di uno strumento elettronico! Il mondo off -line viene visitato sempre meno da chi si è addestrato nell’on-line. La disponibilità e il sacrificio di sé presuppongono il procedere lungo un sentiero non mappato che non vogliamo più percorrere: non accettiamo il rischio che l’Altro non risponda al nostro desiderio”. Ecco che la relazione amorosa cambia profondamente al tempo di Facebook e il narcisismo che si cela nel nostro profilo, ove presentiamo noi stessi al mondo, ha molto più spazio di espansione che non nell’amore reale. “Vogliamo pensare ad un opera d’arte quando trattiamo d’amore – ha spiegato il sociologo – una realtà profondamente umana e straordinaria assieme. Mi riferisco all’amore più profondo: occorre allontanarci dalla vita senza difficoltà proposta dal marketing dove non ci sono più decisioni e non siamo pronti ad incontrare l’amore vero, reale. Ci occorre una nuova formazione, disabituati come siamo al mondo off-line. Quando due persone si incontrano nella realtà sono prima di tutto le loro biografie ad intrecciarsi e sono necessari dei compromessi: non tutte le abitudini possono infatti essere conservate. Alcune vanno abbandonate, altre mediate ed è indispensabile rinunciare ad alcuni desideri. Non possiamo fare come nel mondo on-line dove è possibile gettare via il disubbidiente oggetto del nostro desiderio e sostituirlo con un altro senza difficoltà. Se nell’on-line i disaccordi sono dimostrazioni di incompatibilità che sfociano nella chiusura della connessione, nel mondo reale occorre versare qualche goccia di sangue per continuare l’intreccio delle biografie. L’amore reale è il vero antidoto al narcisismo”. Và riscoperto dunque secondo Bauman l’impegno reale nelle relazioni mettendo fine alla loro “versione informatica” nella quale si può essere sempre in forma e in ogni luogo come divinità onnipotenti. (Articolo apparso su L’Adige del 30 settembre 2013).zygmunt-bauman

Siria: storie di resistenza e di speranza.

Dare spazio alla speranza, con un occhio a quelle piccole, grandi opere che proprio in Siria Padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita scomparso in Siria durante un tentativo di mediazione e di cui ancora a tutt’oggi non si conoscono le sorti, aveva messo in atto per la convivenza tra culture e religioni e la solidarietà verso i più deboli. E’ l’intenzione dell’incontro dal titolo “Siria: storie di resistenza (e di speranza)” che si terrà questo pomeriggio (giovedì 29 agosto) alle ore 17.30 presso il Centro Bernardo Clesio (Via Barbacovi 4, Trento), proposto da Unimondo, Religion Today Filmfestival, e Officina Medio Oriente. Partecipa l’associazione “Insieme per la Siria libera”. A partire dal libro di Shady Hamadi “La felicità araba” in cui il giovane giornalista italo-siriano racconta la storia della sua famiglia e dell’opposizione siriana agli Assad e dal documentario di Yasmin Fedda “A Tale of Two Syrias” l’incontro vuole fare il punto sulla situazione in Siria. Il documentario, proposto da Religion Today, diretto dalla giovane regista Yasmine Fedda, di origine siriana, è stato girato nel 2010 – quando la possibilità del cambiamento in Siria sembrava ancora lontana – e completato nel 2012, dopo i quasi due anni di emergenza umanitaria seguenti lo scoppio della rivoluzione e la dura repressione ad opera del regime. Al grande pubblico occidentale il paese era noto per il suo straordinario patrimonio storico-artistico e per la sua lunga tradizione di convivenza interreligiosa. Oggi è familiare soprattutto per le scene di morte e distruzione che si rincorrono sui telegiornali di tutto il mondo. Fin dal 2010, Yasmin Fedda ha deciso di raccontare un’altra Siria, mettendo a fuoco le piccole grandi storie di due persone “comuni” alla vigilia della rivoluzione, nel contesto di un regime ogni giorno più soffocante e opprimente. Nel tempo il progetto si è evoluto seguendo i convulsi sviluppi della cronaca. Il risultato è un’opportunità di ascoltare voci troppo spesso perdute – quelle delle persone pacifiche che subiscono le conseguenze della violenza e delle restrizioni liberticide. Si parla anche del monastero Deir Mar Musa al-Habashi, fatto rinascere da padre Dall’Oglio, che poi è stato allontanato dal monastero e dalla Siria quando la crisi è scoppiata. All’incontro seguente alla proiezione saranno presenti Shady Hamadi, Giacomo Zandonini, giornalista e Lia Giovanazzi Beltrami, Assessore alla solidarietà Internazionale che in passato ha sostenuto il progetto di Deir Mar Musa e l’opera di padre Dall’Oglio.

Decrescita: unica possibilità per evitare il collasso del sistema.

alterfestival_small

Dio‭ ‬è‭ ‬morto‭ ‬e‭ ‬con‭ ‬esso‭ ‬il‭ ‬sistema‭ ‬economico‭ ‬ormai‭ ‬espressione‭ ‬della‭ ‬cultura‭ ‬che‭ ‬quel‭ ‬Dio,‭ ‬strumento‭ ‬e‭ ‬metafora‭ ‬di‭ ‬potere‭ ‬e‭ ‬sviluppo‭ ‬infinito,‭ ‬rappresentava.‭ ‬Unica‭ ‬soluzione:‭ ‬la‭ ‬decrescita‭ ‬e‭ ‬mettersi‭ ‬nella‭ ‬prospettiva‭ ‬dell‭’‬autoproduzione,‭ ‬guardando‭ ‬al‭ ‬medioevo‭ ‬per‭ ‬cercare‭ ‬di‭ ‬capire‭ ‬come‭ ‬ricominciare‭ ‬a‭ ‬cooperare‭ ‬e‭ ‬vivere‭ ‬felici.‭ ‬Massimo‭ ‬Fini,‭ ‬giornalista,‭ ‬drammaturgo,‭ ‬scrittore,‭ ‬è‭ ‬uno‭ ‬dei‭ ‬teorici‭ ‬della‭ “‬decrescita‭” ‬ed‭ ‬ha‭ ‬fondato‭ ‬nel‭ ‬2005‭ “‬Movimento‭ ‬zero‭” ‬proprio‭ ‬per‭ ‬diffondere‭ ‬a‭ ‬livello‭ ‬politico‭ ‬la‭ ‬necessità‭ ‬di‭ ‬porre‭ ‬fine‭ ‬all‭’‬illusione‭ ‬di‭ ‬una‭ ‬crescita‭ ‬infinita,‭ ‬di‭ ‬uno‭ ‬sviluppo‭ ‬senza‭ ‬limiti.‭

w scalea decrescita

Che quel ‬Dio‭ ‬è‭ ‬morto,‭ ‬Fini‭ ‬lo‭ ‬dice‭ ‬con‭ ‬il‭ ‬filosofo‭ ‬Friedrich‭ ‬Nietzche‭ ‬che‭ ‬all‭’‬inizio‭ ‬del‭ ‬novencento‭ ‬ha‭ ‬indicato‭ ‬profeticamente‭ ‬la‭ ‬fine‭ ‬di‭ ‬una‭ ‬civiltà,‭ ‬quella‭ ‬occidentale,‭ ‬nata‭ ‬sulla‭ ‬idea‭ ‬di‭ ‬progresso‭ ‬e‭ ‬sfruttamento ‬delle risorse.‭ ‬Era ‬all‭’‬AlterFestival,‭ (‬Urban‭ ‬Center‭ ‬di‭ ‬Rovereto‭) ‬lo scorso sabato 25 maggio, ‬per‭ ‬dare‭ ‬il‭ ‬via‭ ‬alla‭ ‬due‭ ‬giorni‭ ‬di‭ ‬dibattito‭ ‬su‭ ‬un‭’economia‭ “‬diversa‭”‬.‭ ‬Abbiamo‭ ‬chiesto‭ ‬a‭ ‬Fini‭ ‬di‭ ‬spiegarci‭ ‬come‭ ‬immagina‭ ‬la‭ ‬decrescita‭ ‬economica.‭ “‬Il‭ ‬modello‭ ‬di‭ ‬sviluppo‭ ‬occidentale‭ ‬nato‭ ‬con‭ ‬la‭ ‬rivoluzione‭ ‬industriale,‭ ‬ormai‭ ‬ha‭ ‬coinvolto‭ ‬anche‭ ‬l‭’‬oriente.‭ Si‭ ‬basa‭ ‬sull‭’‬impossibile:‭ ‬prevede‭ ‬‬un‭ ‬modello‭ ‬di‭ ‬crescita‭ ‬esponenziale.‭ ‬Ne‭ ‬esistono‭ ‬nella‭ ‬matematica.‭ ‬Non‭ ‬in‭ ‬natura.‭ ‬Dobbiamo‭ ‬essere‭ ‬consapevoli‭ ‬che‭ ‬ogni‭ ‬cosa‭ ‬umana‭ ‬ha‭ ‬un‭ ‬limite:‭ ‬lo‭ ‬stiamo‭ ‬raggiungendo‭ ‬in‭ ‬questi‭ ‬anni.‭ ‬Siamo‭ ‬come‭ ‬una‭ ‬potentissima‭ ‬auto,‭ ‬partita‭ ‬due‭ ‬secoli‭ ‬e‭ ‬mezzo‭ ‬fa.‭ ‬Ha‭ ‬tenuto‭ ‬sempre‭ ‬una‭ ‬altissima‭ ‬velocita:‭ ‬adesso‭ ‬però‭ ‬davanti‭ ‬ha‭ ‬un‭ ‬muro.‭ ‬E‭ ‬lo‭ ‬schianto‭ ‬è‭ ‬inevitabile.‭ ‬Eppure‭ ‬il‭ ‬pilota‭ ‬sta‭ ‬dando‭ ‬ancora‭ ‬il‭ ‬massimo‭ ‬del‭ ‬gas.‭ ‬Fuori‭ ‬metafora:‭ ‬non‭ ‬possiamo‭ ‬più‭ ‬crescere.‭ ‬E‭’ ‬una‭ ‬dato‭ ‬di‭ ‬realtà‭ ‬e‭ ‬finiremo‭ ‬con‭ ‬un‭ ‬collasso‭ ‬estremamente‭ ‬drammatico‭ ‬se‭ ‬non‭ ‬facciamo‭ ‬qualcosa‭ ‬in‭ ‬fretta.‭ ‬Come‭ ‬nel‭ ‬caso‭ ‬dell‭’‬Impero‭ ‬Romano:‭ ‬appena‭ ‬finito‭ ‬di‭ ‬conquistare‭ ‬il‭ ‬modo‭ ‬è‭ ‬imploso.‭ ‬ Ma‭ ‬l‭’‬Impero‭ ‬era‭ ‬una‭ ‬piccola‭ ‬parte‭ ‬del‭ ‬mondo:‭ ‬oggi‭ ‬nella‭ ‬crisi‭ ‬siamo‭ ‬coinvolti‭ ‬tutti.‭ ‬Il‭ ‬crollo‭ ‬questa‭ ‬volta‭ ‬sarà‭ ‬planetario‭”‬.‭

Proviamo‭ ‬a‭ ‬prospettare‭ ‬qualche‭ “‬speranza‭”‬:‭ ‬che‭ ‬si‭ ‬può‭ ‬fare‭ ‬per‭ ‬evitare‭ ‬la‭ ‬catastrofe‭? “‬Se‭ ‬l‭’‬uomo‭ ‬fosse‭ ‬un‭ ‬animale‭ ‬intelligente‭ ‬dovrebbe‭ ‬avere‭ ‬il‭ ‬coraggio‭ ‬di‭ ‬fare‭ ‬qualche‭ ‬passo‭ ‬indietro.‭ ‬Deve‭ ‬tornare,‭ ‬in‭ ‬modo‭ ‬limitato‭ ‬e‭ ‬ragionato,‭ ‬a‭ ‬forme‭ ‬di‭ ‬autoconsumo.‭ ‬Bisogna‭ ‬arrivare‭ ‬ad‭ ‬un‭ ‬recupero‭ ‬della‭ ‬terra:‭ ‬è‭ ‬in‭ ‬fondo‭ ‬quella‭ ‬che‭ ‬ci‭ ‬nutre.‭ ‬Il‭ ‬cibo‭: ‬l‭’‬unica‭ ‬cosa‭ ‬veramente‭ ‬essenziale.‭ ‬Poi‭ ‬è‭ ‬necessario‭ ‬un‭ ‬ridimesionamento‭ ‬drastico‭ ‬dell‭’‬apparato‭ ‬industriale,‭ ‬finanziario‭ ‬e‭ ‬virtuale,‭ ‬la‭ ‬rete‭ ‬informatica,‭ ‬che‭ ‬ci‭ ‬sta‭ ‬inghiottendo‭ ‬tutti‭”‬.‭

In‭ ‬Trentino‭ ‬la‭ ‬piccola‭ ‬produzione‭ ‬familiare,‭ ‬il‭ ‬sistema‭ ‬di‭ ‬cooperazione,‭ ‬sono‭ ‬un‭ ‬elemento‭ ‬connaturale‭ ‬alla‭ ‬gente‭ ‬e‭ ‬al‭ ‬sistema‭ ‬economico.‭ ‬Come‭ ‬il‭ “‬locale‭” ‬deve‭ ‬interagire‭ ‬con‭ ‬il‭ “‬globale‭”? ‬Il‭ “‬locale‭” ‬ha‭ ‬grosse‭ ‬difficoltà‭ ‬a‭ ‬resistere‭ ‬se‭ ‬attorno‭ ‬ha‭ ‬un‭ ‬sistema‭ ‬di‭ ‬vita‭ ‬non conforme a se.‭ ‬Sono‭ ‬soluzioni‭ ‬esistenziali,‭ ‬particolari,‭ ‬che‭ ‬possono‭ ‬valere‭ ‬solo‭ ‬per‭ ‬alcune‭ ‬persone.‭ ‬Rischiano‭ ‬di‭ ‬fallire:‭ ‬come‭ ‬tutte‭ ‬le‭ ‬comunità‭ “‬ideali‭”‬.‭ ‬Il‭ ‬problema‭ ‬è‭ ‬proprio‭ ‬la‭ ‬globalizzazione‭ ‬che‭ ‬ha‭ ‬esasperato‭ ‬tutto:‭ ‬vuol‭ ‬dire‭ ‬competizione‭ ‬spietata‭ ‬tra‭ ‬Stati‭ ‬che‭ ‬passa‭ ‬sulla‭ ‬pelle‭ ‬delle‭ ‬popolazioni‭ ‬prima‭ ‬del‭ ‬terzo‭ ‬modo‭ ‬e‭ ‬ora‭ ‬anche‭ ‬del‭ “‬primo‭” ‬mondo.‭ ‬Ma‭ ‬non‭ ‬siamo‭ ‬sempre‭ ‬stati‭ ‬organizzati‭ ‬così‭”‬.‭
Ci‭ ‬sono‭ ‬degli‭ ‬esempi‭ ‬nella‭ ‬storia‭ ‬che‭ ‬possono‭ ‬venirci‭ ‬utili‭ ‬come‭ ‬modello‭? “‬Nel‭ ‬medioevo‭ ‬si‭ ‬faceva‭ ‬perno‭ ‬sulla‭ ‬cooperazione‭ ‬e‭ ‬meno‭ ‬sulla‭ ‬competizione.‭ ‬Guardiamo‭ ‬gli‭ ‬statuti‭ ‬degli‭ ‬artigiani‭ ‬di‭ ‬allora:‭ ‬era‭ ‬vietato‭ ‬persino‭ ‬distogliere‭ ‬il‭ ‬cliente‭ ‬dal‭ ‬negozio‭ ‬del‭ ‬vicino.‭ ‬No‭ ‬alla‭ ‬concorrenza‭! ‬Impedite‭ ‬per‭ ‬legge,‭ ‬da‭ ‬parte‭ ‬della‭ ‬Chiesa,‭ ‬sia‭ ‬l‭’‬usura‭ ‬che‭ ‬l‭’‬interesse‭ ‬sul‭ ‬denaro.‭ ‬Con‭ ‬una‭ ‬motivazione‭ ‬interessante.‭ ‬

Il‭ ‬tempo‭ ‬è‭ ‬di‭ ‬Dio,‭ ‬quindi‭ ‬di‭ ‬tutti,‭ ‬e‭ ‬non‭ ‬può‭ ‬essere‭ ‬oggetto‭ ‬di‭ ‬mercato.‭ ‬Per‭ ‬questo‭ ‬non‭ ‬si‭ ‬poteva‭ ‬speculare‭ ‬sul‭ ‬tempo.‭ ‬Le‭ ‬terre:‭ ‬erano‭ ‬distribuite‭ ‬non‭ ‬nel‭ ‬senso‭ ‬della‭ ‬maggiore‭ ‬efficienza,‭ ‬ma‭ ‬con‭ ‬un‭ ‬criterio‭ ‬di‭ ‬giustizia.‭ ‬Ogni‭ ‬nucleo‭ ‬familiare‭ ‬doveva‭ ‬avere‭ ‬il‭ ‬suo‭ ‬spazio‭ ‬vitale‭ ‬e‭ ‬non‭ ‬esistevano‭ ‬quei‭ ‬fenomeni‭ ‬che‭ ‬oggi‭ ‬di‭ ‬inquietano‭ ‬tanto.‭ ‬Non‭ ‬c‭’‬era‭ ‬la‭ ‬disoccupazione:‭ ‬ciascuno‭ ‬viveva‭ ‬sul‭ ‬suo‭ ‬e‭ ‬non‭ ‬restava‭ ‬senza‭ ‬lavoro.‭ ‬Il‭ “‬servo‭ ‬della‭ ‬gleba‭”‬:‭ ‬non‭ ‬poteva‭ ‬lasciare‭ ‬il‭ ‬terreno‭ ‬del‭ ‬feudatario,‭ ‬ma‭ ‬non‭ ‬poteva‭ ‬nemmeno‭ ‬essere‭ ‬abbandonato‭ ‬o‭ ‬cacciato‭”‬.
Non‭ ‬avrà‭ ‬intenzione‭ ‬di‭ ‬proporci‭ ‬un‭ ‬ritorno‭ ‬al‭ ‬medioevo‭? “‬No.‭ ‬E‭’ ‬lecito‭ ‬certamente‭ ‬porci‭ ‬dei‭ ‬dubbi‭ ‬sulla‭ ‬strada‭ ‬che‭ ‬abbiamo‭ ‬intrapreso:‭ ‬si‭ ‬è‭ ‬puntato‭ ‬tutto‭ ‬sulla‭ ‬economia‭ ‬emarginando‭ ‬altre‭ ‬istanze‭ ‬ed‭ ‬esigenze‭ ‬dell‭’‬uomo.‭ ‬Dal‭ ‬passato‭ ‬possiamo‭ ‬prendere‭ ‬delle‭ ‬suggestioni.‭ ‬Non‭ ‬tornare‭ ‬al‭ ‬medioevo,‭ ‬ma‭ ‬piuttosto‭ ‬dobbiamo‭ ‬ripercorrere‭ ‬la‭ ‬storia‭ ‬economica‭ ‬e‭ ‬non‭ ‬fossilizzarci‭ ‬su‭ ‬un‭ “‬unico‭” ‬modello‭ ‬possibile.‭ ‬Quello‭ ‬attuale‭ ‬che‭ ‬si‭ ‬può‭ ‬riassumere‭ ‬in:‭ ‬lavora,‭ ‬consuma,‭ ‬crepa‭!”‬.game overPossiamo‭ ‬fare‭ ‬a‭ ‬meno‭ ‬della‭ ‬tecnica‭ ‬e‭ ‬dei‭ ‬vari‭ ‬strumenti‭ ‬tecnologici‭ ‬che‭ ‬oggi‭ ‬caratterizzano‭ ‬la‭ ‬vita‭ ‬quotidiana‭? “‬Paolo‭ ‬Rossi,‭ ‬filosofo‭ ‬della‭ ‬scienza,‭ ‬mi‭ ‬spiegò‭ ‬una‭ ‬volta‭ ‬che‭ ‬la‭ ‬tecnica‭ ‬è‭ ‬un‭ ‬moltiplicatore‭ ‬di‭ ‬problemi:‭ ‬come‭ ‬ne‭ ‬risolve‭ ‬uno‭ ‬ne‭ ‬apre‭ ‬mille‭ ‬di‭ ‬nuovi.‭ ‬Allontana‭ ‬da‭ ‬noi‭ ‬stessi‭ ‬e‭ ‬dai‭ ‬nostri‭ ‬istinti.‭ ‬Nel‭ ‬crollo‭ ‬delle‭ ‬torri‭ ‬gemelle,‭ ‬11‭ ‬settembre‭ ‬2001,‭ ‬si‭ ‬salvò‭ ‬un‭ ‬cieco:‭ ‬il‭ ‬suo‭ ‬cane‭ ‬lo‭ ‬portò‭ ‬fuori‭ ‬pericolo‭ ‬perché‭ ‬non‭ ‬sentì‭ ‬e‭ ‬non‭ ‬capì‭ ‬evidentemente‭ ‬gli‭ ‬inviti‭ ‬degli‭ ‬altoparlanti‭ ‬a‭ ‬stare‭ ‬calmi‭ ‬e‭ ‬ad‭ ‬attendere‭ ‬l‭’‬arrivo‭ ‬dei‭ ‬soccorsi.‭ ‬La‭ ‬natura‭ ‬e‭ ‬l‭’‬istinto‭ ‬ci‭ ‬salvano.‭ ‬Non‭ ‬la‭ ‬tecnica.‭ ‬Siamo‭ ‬in‭ ‬una‭ ‬società‭ ‬dove‭ ‬il‭ ‬tasso‭ ‬di‭ ‬suicidi‭ ‬è‭ ‬cresciuto‭ ‬in‭ ‬maniera‭ ‬tragica‭ ‬negli‭ ‬ultimi‭ ‬anni.‭ ‬E‭’ ‬un‭ ‬sintomo‭ ‬chiaro‭ ‬dell‭’‬infelicità‭ ‬sostanziale‭ ‬della‭ ‬gente‭”‬.‭
La‭ ‬spiritualità,‭ ‬la‭ ‬religione,‭ ‬può‭ ‬avere‭ ‬un‭ ‬ruolo‭ ‬per‭ “‬salvarci‭” ‬dal‭ ‬collasso‭? “‬Dio‭ ‬è‭ ‬morto‭ ‬nella‭ ‬coscienza‭ ‬dell‭’‬uomo‭ ‬occidentale.‭ ‬E‭ ‬non‭ ‬è‭ ‬possibile‭ ‬resuscitarlo.‭ ‬La‭ ‬religione‭ ‬oggi‭ ‬è‭ ‬quasi‭ ‬puramente‭ ‬formale.‭ ‬Il‭ ‬precedente‭ ‬Papa‭ ‬ha sintetizzato così la situazione: Dio‭ ‬ha‭ ‬abbandonato‭ ‬gli‭ ‬uomini.‭ ‬Sono‭ ‬un‭ ‬onesto‭ ‬pagano:‭ ‬credo‭ ‬però‭ ‬che‭ ‬la‭ ‬Chiesa‭ ‬debba‭ ‬curarsi‭ ‬delle‭ ‬anime‭ ‬e‭ ‬da‭ ‬parecchio‭ ‬tempo‭ ‬a‭ ‬questa‭ ‬parte‭ ‬si‭ ‬occupa‭ ‬di‭ ‬tutt‭’‬altro‭”‬.‭

(Articolo pubblicato su L’Adige del 25 maggio 2013)

L’ironia e la ricerca della verità.

L’ironia, la comicità, contribuiscono a svelare la verità, a smascherare ciò che non va. Ma chi passa dall’ironia alla politica attiva fa un salto anomalo. Giacomo Poretti, del famoso trio Aldo Giovanni e Giacomo, concepisce il suo lavoro di comico come un contributo a modificare atteggiamenti e situazioni che non vanno. Con un occhio alla dimensione spirituale nel ridere, nel gioire e nel saper ironizzare.

Riso e Pianto” è il tema, il contrasto della vita, che sarà il centro dell’ultimo incontro per la “Cattedra del Confronto” organizzata dall’Ufficio diocesano cultura e università per martedì 23 aprile (ore 20.45, Sala della cooperazione, Via Segantini). Una delle due voci, tradizionalmente a confrontarsi sono personaggi con vedute diverse sul medesimo tema, sarà quella di Poretti, accanto ad Eraldo Affinati, scrittore noto per il suo impegno come insegnante nella “Città dei ragazzi” a Roma. Il contrasto questa volta è di quelli che mettono di fronte a due emozioni forti, gioia e dolore. Che ridere sia una “cosa seria” lo testimoniano gli impegni di filosofi ed intellettuali. Da “Il motto di spirito” di Sigmun Freud a “Il riso” di Henri Bergson sono tanti i tentativi di comprendere i meccanismi del ridere. Sul pianto invece occorre fare un lavoro di comprensione profonda, ma si ha a che fare con il dolore sul quale la parola ultima e lenitiva a volte è solo la compassione.

Iniziamo dal tema della serata: Come intende affrontare la parte che le riguarda? “Cercherò di farlo a partire dal mio lavoro – risponde Poretti – Come la comicità ha incontrato la mia vita. Al punto da farne un lavoro. Cercherò di spiegare, annoiando il meno possibile, quale significato ha per me la comicità e cosa si intenda quando far ridere diventa un lavoro. Sul riso e sulla comicità in generale ci sono varie curiosità. Forse posso aiutare, in questo momento particolare del nostro Paese, in un periodo piuttosto difficile, a rispondere a delle domande su cosa ci aiuta, con il ridere, ad affrontare tutto ciò. In maniera meno generica possibile”. Dunque la comicità può avere un ruolo per capire meglio il nostro tempo, la vita di ognuno? “Sono convinto che, più della comicità, l’ironia sia un atteggiamento mentale che se adottato e accolto ci aiuta a svelare i nostri difetti e pertanto, tendenzialmente, ci facilita la ricerca della verità delle cose. Tutte le volte che si fa del’ironia si cerca di smascherare un difetto, un atteggiamento rigido di persone o situazioni. Se accolta, l’ironia apre la possibilità di modificare ciò che non funziona. Si può procedere a cercare un senso diverso. Per questo c’è sicuramente un lato spirituale del fa ridere”.

Cosa pensa dei comici che diventano politici? “Domanda complicata…. certamente si riferisce a Grillo e alla situazione nuova venutasi a creare in Italia: abbastanza unica, anomala. Bisognerebbe aspettare a giudicare, credo. Personalmente ho apprezzato moltissimo Grillo fino a quando arrivò ad istituire i famosi “Vaffa day”. Si trattò di una operazione di satira molto marcata e abbastanza decisa che però restava nei confini dell’atteggiamento ironico di cui parlavo prima. Uno smascheramento di un difetto o di una serie di cose che non funzionavano. Diventando poi politica la scelta di Grillo non mi interessa più. Non la condivido. Anche se le cose in questo caso sono nettamente separate. Un conto è l’ironia altro è l’attività politica fatta da un comico, o ex comico. In questo caso è la persona, Grillo a decidere come porsi”.

La comicità agisce in tutte le sue variegate forme o c’è un ridere inutile, superficiale, disimpegnato? “Stanlio e Ollio, i film di Totò, Buster Keaton, Aldo Fabrizi erano inutili? Non credo che valga solo la satira politica in termini di comicità. Personalmente la relego ad in genere abbastanza inferiore. La comicità ha una sua funzione importante. Altrimenti restringiamo troppo il campo”. Ogni comicità dunque è capace a suo modo di leggere la realtà e di rimandarla a chi ride in modo da poterci riflettere. Che dire del rapporto riso – pianto? “Le due cose certamente hanno una certa vicinanza. Il modo di dire “si ride per non piangere” credo sia molto significativo. La dice lunga su quanto siano vicine queste due apparenti etremità”. Lei nella sua vita si occupa anche di volontariato in ambienti cristiani, a Milano: che ruolo ha la dimensione spirituale, religiosa, nella sua vita? “Se si riferisce alla mia collaborazione con il Centro culturale San Fedele a Milano e altre situazioni sono luoghi di aggregazione cattolica. Sono un credente. Mi sembra una cosa normale. Mi ci ritrovo e cerco di praticare il mio apostolato culturale laddove è possibile”.

Per concludere: “gioire con chi gioisce e piangere con chi piange”, diceva San Paolo: che senso ha per lei questa proposta? “ E’ una idea vastissima, grande. Ma mi viene da dire delle cose normalissime. Dobbiamo cercare di essere in allegria con le persone con cui condividi delle cose della vita. Si ride con chi ci è più simile e vicino. La seconda parte della frase ci rende attenti alle persone che soffrono. Provare compassione, vuol dire ritrovare in se stessi il medesimo sentimento dell’altro che soffre. Per tentare di comprendere la sofferenza altrui occorre saperla accogliere dall’altro che realmente soffre”.