Il dialogo non è utopia.

tariq-ramadanUn’identità islamica ed europea non è un’utopia: ma dovremmo cambiare registro, linguaggio, iniziare ad usare il “noi” quando si parla di europei, laici o cristiani, e islamici che vivono nel vecchio continente. Ne parlerà Tariq Ramadan, noto filosofo e islamologo svizzero, che è stato a Trento venerdì  2 dicembre presso l’Auditorium Santa Chiara per l’evento finale di “Utopia 500” promosso dalla casa editrice “Il Margine”. “Occidente e islam: il dialogo non è un’utopia” era il perno attorno al quale si è articolato  l’intervento di Ramadan, introdotto da Massimo Campanini. Il professore egiziano insegna studi islamici contemporanei dell’Università di Oxford, docente anche in Giappone, Qatar, Malesia e Marocco; è considerato un innovatore nel pensiero islamico contemporaneo ed è impegnato nel dialogo interreligioso. Presidente di Emn (European Muslim Network) di Bruxelles ha scritto diversi saggi tra cui: “La riforma radicale. Islam, etica e liberazione”; “Jihad. Violenza, guerra e pace nell’islam, Il pericolo delle idee” (con Edgar Morin). Il più recente è “Le génie de l’islam”.
Due sono i capisaldi del suo pensiero: il contesto e la riforma, due concetti strettamente legati tra loro. Il primo indica la necessità di passare dall’idea di integrazione a quella di partecipazione: un islamico non può essere più considerato un “corpo estraneo”, ma una parte attiva di una cultura nuova, nascente. Un contesto dove l’islam e chi lo segue partecipa alla creazione di nuove prospettive. E’ in questo ambito che Ramadan affronta il tema della riforma. Ma non si tratta di semplici cambiamenti perché “lo straniero si adatti al mondo occidentale”: è il mondo, globalizzato, che ha bisogno di essere riformato. In senso etico, verso una giustizia più concreta, fatta di scelte dei governi che non guardano aspetti formali, come il velo sul capo delle donne, ma sostanziali, come il salario equo per tutte, donne europee o di origini orientali.
A Ramadan abbiamo chiesto come sia possibile realizzare questa “utopia”. “Non la considero più un’utopia – ha risposto il professore da Oxford – è una realtà. Nella vita quotidiana di tanta gente occidentale che vive fianco a fianco con immigrati di seconda o anche terza generazione. Non dobbiamo parlare più di integrazione, come se si trattasse di dover adattare una mentalità, quella islamica, all’altra, quella occidentale. Ma il vero cambiamento avviene lì dove c’è partecipazione. Di tutti, di entrambe le culture, verso la costruzione di una nuova identità condivisa. L’idea che dobbiamo perseguire è quella di lavorare assieme, con uno scopo comune. Questo può avvenire solo tramite l’educazione, paziente, a partire dai giovani, nelle scuole come nei media. Sono i primi a doversi convertire verso una dimensione del “noi” tra islam e occidente”.

Uno degli elementi comuni della cultura occidentale è il capitalismo, con tutte le conseguenze del caso: l’ingiustizia e la diseguaglianza eretta a sistema. L’islam può aiutare l’occidente a cambiare strada su questo versante?
“Credo che in Europa e in genere nel mondo occidentale le alternative al capitalismo ci siano già. Verso forme di economia più giuste. Certamente nella dimensione del noi tra cultura islamica e occidentale, possono venire fuori nuove forme di giustizia sociale ed economica. E’ la logica che deve cambiare: che si abbia un retroterra culturale e religioso islamico o cristiano l’idea di giustizia è la medesima. E’ uguale il desiderio di un mondo dove non ci sia la povertà e tutti vivano nella dignità. Ma questo è possibile se non iniziamo a collaborare? Avverrà se prevale la logica delle individualità e tradizioni da difendere? Non è mai stato così nella storia. Quindi in conclusione non è l’islam che può aiutarci a trovare maggiore giustizia sociale: siamo noi tutti che dobbiamo aprirci ad una riforma radicale del nostro modo di vivere assieme”.

Qual’è il valore in comune tra islam e cristianesimo che predilige? “La dignità dell’uomo, dell’essere umano. E’ su questo fondamentale valore che dobbiamo far crescere i nostri bambini. Secondariamente dobbiamo occuparci dei comportamenti, del bene e del male. Solo infatti se per prima cosa riconosciamo la dignità di ognuno, donna, uomo, omosessuale che sia, allora possiamo parlare di bene e di male, di giustizia sociale. Dobbiamo farlo tutti noi assieme”.

Dai media in generale però ci arriva il volto violento dell’islam, il terrorismo, l’ISIS. “I media non devono di certo tacere la verità e non far vedere cosa accade quando c’è il fondamentalismo, da qualsiasi parte arrivi. Però il loro ruolo dovrebbe anche essere quello di educare, informare le persone, perché siano veramente in grado di capire e scegliere. E l’islam non è l’ISIS”.
.
Donna e islam è un binomio che crea ancora diversi problemi: come fare a superare questo scoglio, per rendere partecipi le donne islamiche della vita pubblica occidentale a pieno titolo? “Se si ragiona in termini di fondamentalismo non è possibile. Ma anche se certi governi si fissano sulla questione del velo, dell’abbigliamento esteriore e non guardano alla sostanza della vera uguaglianza delle donne agli uomini nulla cambierà. Mi risulta che in Italia le donne ancora oggi percepiscano dei salari inferiori a quelli degli uomini a parità di livello e di lavoro. Proviamo innanzitutto a pareggiare i salari delle donne, orientali o europee che siano”.

Cosa cambia nel mondo con l’elezione di Trump? “Non credo molto. Obama mi ha deluso. Non è stato un grande presidente così come avrebbero voluto tutti quelli che hanno sperato in lui. Ha detto tanto e fatto poco. Per cui non penso che cambierà granché e non credo che Trump possa nuocere più di tanto. Sono più ottimista di molti altri in questo senso. I veri cambiamenti non arrivano dall’alto, dai presidenti, ma dalle persone umili e dalle piccole scelte quotidiane”.

Pubblicato su L’Adige del 30 novembre 2016