Il Corano è misericordia.

L’ignoranza è la peggior nemica dell’umanità. Spegne il dialogo, accende la paura, si nutre del terrore e mastica slogan. Misericordia è intelligenza: guardare dentro le cose, approfondire, conosparola-settimana-misericordia-colincere. Chi parla del Corano senza averlo mai aperto, chi giudica il tutto avendo a che fare solo con una parte, chi pensa che tutte le donne nell’islam siano ignoranti e sottomesse di fronte a Sharzad Housmand Zadeh, teologa islamica di origine iraniana, docente di Studi Islamici pressol’Univeristà Gregoriana di Roma, dovrà ricredersi. Ha studiato teologia nel suo paese e poi in Italia ha continuato con la Teologia fondamentale presso la Pontificia università dell’ItaliaMeridionale.

Le abbiamo domandato, visto il momento storico particolarmente difficile, per parlare di islam e dialogo, tra Isis, terrorismo e paure sei ha qualche suggerimento per riprendere speranza.amore-parola-settimana-colin-260x195

“Il popolo mussulmano oggi conta un miliardo e settecento milioni di persone. L’Isis non è nemmeno l’1% di questo vasto popolo. Dobbiamo ricordarci che Isis uccide sopratutto i mussulmani: più del 90% dei massacri avviene a discapito di persone dalla fede islamica. Chi si mette contro progetto ideologico e politico di Isisi è considerato un nemico da annientare. Per quanto riguarda il momento storico dobbiamo ricordare che più di 1400 anni di storia dell’islam, più di 2000 di storia del cristianesimo, hanno sempre portato con loro elementi di scontro, di tensione accanto ad altri d’incontro e dialogo. L’intelligenza e la capacità di gestire le situazioni sono l’unico strumento per favorire, promuovere, la vita, l’incontro, la speranza. Anche dall’attuale crisi del terrorismo, detto islamico, ma che non può assolutamente esserlo, perché “chi uccideuna sola persona è come se uccidesse l’intera umanità”, recita il Corano, possiamo produrre un bene. Approfittando della crisi, del cosiddetto “scontro culturale”, l’intelligenza e la spiritualità dell’uomo di oggi può trarre una nuova vita e una diversa via per promuovere l’umanità”.

Lei a Trento è stata chiamata per parlare del tema del Giubileo cattolico indetto da Papa Francesco: la misericordia. Misericordioso è uno dei 99 nomi di Dio: cosa significa per voi?

“Il Corano ha 114 capitoli: in 113 capitoli si inizia con la formula “Nel nome di Dio, pienezza di amore e misericordia”. Questa formula trina, che non equivale alla trinità cristiana, usa tre nomi, per parlarci del Dio coranico. Uno è Allah, il nome proprio di Dio, gli altri due sono Amore e Misericordia. Questi sono i sommi nomi di Dio, del Corano e dell’Islam”.

Ma che valore date a questo nome, cosa significa per gli uomini? “Misericordia è avere affetto perla propria famiglia, per la nazione in cui si vive, per l’umanità tutta, nelle relazioni interpersonali. La misericordia si traduce anche negli atti indicati dalla sharia islamica: per esempio la stessa zakat, ovvero il dovere del sostegno economico del povero, è atto di misericordia. Oppure il perdono: “chi ama essere perdonato da Dio, perdoni a sua volta il suo prossimo” dice il Corano. “Quando ricevi un male non rispondere con un male più grande ma con un bene più grande”, stascritto sempre nel nostro libro “vedrai che così chi ti era nemico ti diventerà caloroso amico”. Misericordia dunque è operare per il bene, anche economico, per la giustizia a favore del popolo umano”.

Eppure chi non ha mai aperto il Corano pensa ci siano scritte solo violenze e incitazioni alla guerra santa: consiglia di leggerlo direttamente questo testo tanto menzionato e poco conosciuto?

“Questa è una parola per gli uomini”: si presenta così il Corano. C’è un invito ad ogni persona umana, già nel nome stesso di “Corano”. E’ un invito ad essere letto e meditato. Scopriremmo dunque non solo misericordia, amore e perdono, ma anche personaggi e storie deivangeli”.

Chi è Gesù nel Corano?

“Un personaggio d’eccezione. Non solo un profeta: è il Santo, il piùprossimo a Dio, addirittura si dice di lui che è il verbo di Dio e il suo spirito. Nasce dalla Vergine Maria: il Corano conferma questa idea dei Vangeli del parto miracoloso. Sono state scritte migliaia di pagine della spiritualità islamica sulla centralità della figura di Gesù. Anche le confraternite mistiche dei sufi spesso si riferiscono alla figura di Gesù. Pera Maria basti pensare che è l’unica donna menzionata col suo nome proprio in tutto il testo coranico”.

Perché allora un certo terrorismo si dice islamico e legato al Corano? Se il fondamentalismo è tornare alla radice del libro sacro il fondamentalista islamico dovrebbe fondarsi su amore e misericordia.

“L’ignoranza è il nemico più grande dell’essere umano. Lo dice anche Papa Francesco: una buona evangelizzazione parte dalla conoscenza dell’altro. E più volte ha ripetuto che i testi sacri dell’islam conservano una gran parte della verità cristiana”.

Difficile sperare che si diffonda la lettura del Corano in Europa e nel mondo cristiane dal momento che anche le Bibbie e i Vangeli sono sugli scaffali di molti, ma per prendere polvere.

“In ogni modo la libertà venuta dal creatore permette di abusare non solo dei testi sacri ma del primo e assoluto testo sacro che è la vita stessa di ogni uomo. Il creato stesso è abusato e massacrato per l’opera dell’uomo. Questo non vuol dire che la creazione in se abbia il seme della violenza: un ragionamento simile va fatto per i testi sacri e in particolare per lo stesso Corano che al suo interno porta la vita, proponendo in tutti i suoi capitoli riferimenti alla creazione, alla natura, alla bellezza della vita sulla terra.

A noi abituati a pensare agli imam, magari con la barba, come gli interpreti del Corano, sembra strano vedere una donna insegnare teologia islamica. Come stanno le cose nel suo paese, l’Iran?

“In tutti i paesi islamici ci sono le facoltà teologiche, alcune statali: nell’istituto teologico sciita dove ho studiato in Iran, ci sono attualmente più di 8000 donne che studiano il Corano. Ma ne troviamo molte anche in altri paesi, come il Marocco”.

Articolo pubblicato su L’Adige del 25 febbraio 2016